Meno male che sui giornali e in
televisione i medici dicevano che un bicchiere di vino bevuto a tavola fa bene,
perché se anche avessero detto il contrario, lei non avrebbe potuto rinunciarvi
comunque. Quanti brindisi si fanno nel corso della vita! Ancora oggi Teresa,
che viveva sola nella sua vecchia casa nel centro storico di Palermo,
continuava a sollevare il bicchiere prima di bere il primo sorso. E ogni
giorno, a pranzo e a cena, quello stesso sapore, corposo e profumato del suo
vino rosso preferito, le ricordava momenti piacevoli e occasioni diverse della
sua vita, che sì erano solo nella sua testa, ma animavano i suoi pasti solitari
meglio di una banale fiction.
Visualizzazione post con etichetta Letture enogastronomiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Letture enogastronomiche. Mostra tutti i post
venerdì 17 aprile 2015
lunedì 11 novembre 2013
"L'attesa" di Monica Cecere
Preparava tutto con cura facendo attenzione ai dettagli. Lo stava aspettando; e più si avvicinava il momento di rivederlo e più saliva l’ansia ed aumentava l’eccitazione. Mancavano poche ore e finalmente si sarebbero rivisti dopo mesi.
Si era alzata presto quel giorno e cominciato a cucinare per
la cena. La cucina ha bisogno di tempo, come l’amore.
martedì 9 luglio 2013
"Silenzio" di Monica Cecere
Eccomi solo. Solitudine agognata, cercata, trovata, amata,
odiata. Lei è partita portandosi dietro la sua allegra risata, il leggero
fruscio dei suoi passi, dei suoi piccoli piedi rinchiusi in quelle ballerine
nere di peluche, da lei adorate da me detestate. Fuori comincia a fare buio,
vedo il crepuscolo dalla finestra, accendo la luce. La spengo all'istante. È
troppo evidente lo spazio vuoto lasciato da lei. È troppo “vuoto”.
"Storia di una saga familiare: a pasta ca cucuzza fritta" di Zino Citelli
Può
una ricetta, che spesso è frutto della tradizione, diventare di pura fantasia
ed essere modificata o rielaborata per evitare liti? Si, questo è successo a me
e lo racconto.
In
estate, uno dei piatti preferiti dai palermitani è la pasta con la zucchina
fritta una vera delizia per il palato, una ricetta semplice e veloce che per la
preparazione, richiede questi ingredienti: una zucchina napoletana, basilico,
olio d’oliva, sale, pepe e parmigiano ed ovviamente la pasta.
venerdì 5 luglio 2013
"Il ragù di carne" di Vanessa Siebezzi
Era troppo tempo che
non lo faceva più. Eppure doveva essere come andare in bicicletta, nuotare o
fare l'amore: una volta che hai imparato non ti dimentichi più. O forse era
solo il pensiero che per la prima volta l'avrebbe fatto per un'altra persona, e
non per se stessa, a preoccuparla.
Fare il ragù di carne
per lei aveva l'importanza di una cerimonia. Le verdure andavano tritate con la
mezzaluna, ad una ad una, cominciando dal gusto più delicato; prima la carota,
poi il sedano e poi la cipolla perché gli aromi non dovevano mescolarsi sul
tagliere ma dopo, nel soffritto, rigorosamente in olio extra vergine di oliva.
E solo quando il soffritto era morbido e dorato al punto giusto si metteva a
rosolare la carne. E anche la carne era meglio batterla al coltello
personalmente.
mercoledì 3 luglio 2013
"Un tuffo bollente" di Monica Cecere
Non riusciva a capire cosa ci fosse oltre quella
parete lucida e grigia che vedeva davanti a sé, ma presagiva niente di buono.
L’avevano legata ad un pezzo di legno rigido, troppo duro anche per lei
abituata com'era fin da piccola a stare sulle pietre. Non riusciva a muoversi,
poteva solo girare gli occhi, ma la sua visuale era troppo ristretta, la
posizione in cui l’avevano costretta non le consentiva di guardare oltre il
bianco pavimento freddo. Freddo, ecco cosa provava. E angoscia, tanta.
Iscriviti a:
Post (Atom)